Sportiva, Attraente, Efficiente: La nuova Opel Corsa
Rüsselsheim. La sesta generazione di Opel Corsa è in dirittura d’arrivo. A pochi giorni dalla presentazione della versione elettrica a batteria, Opel annuncia ora Corsa con i motori a combustione interna, più efficiente, più avanzata e più dinamica. Le vendite della compatta cinque porte del costruttore tedesco, lunga 4,06 metri, iniziano con una dotazione di motori benzina e diesel particolarmente efficienti con livelli di potenza da 55 kW (75 CV) a 96 kW (130 CV). Tutte le motorizzazioni sono caratterizzate da consumi ridotti e una guida coinvolgente (consumi di carburante nel ciclo NEDC1: ciclo urbano 5.4-3.7 l/100 km; ciclo extraurbano 4.1-2.9 l/100 km; ciclo misto 4.6-3.2 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 105-85 g/km; consumi nel ciclo WLTP2: ciclo misto 6.4-4.0 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 144-104 g/km, dati preliminari). “La reazione alla presentazione di nuova Corsa-e – una vettura elettrica per tutti – è stata fenomenale” ha dichiarato il CEO di Opel Michael Lohscheller. “Opel Corsa con i classici motori a combustione segue in scia. Motore a combustione o elettrico? In Opel, grazie alla piattaforma multienergia, entrambe le opzioni sono possibili in un solo modello. E’ il cliente a decidere.” Al vertice delle trasmissioni si trova il cambio automatico a 8 rapporti. L’aspetto sportivo della vettura è evidenziato dalla leggerezza del design e dalla bassa posizione di seduta del guidatore, tutte caratteristiche già presenti nella versione di ingresso. Altrettanto convincenti sono gli avanzati sistemi di assistenza alla guida, gli innovativi sistemi di infotainment e l’eccellente rapporto prezzo-dotazioni. Opel Corsa introduce, per la prima volta in questo segmento, il fluido cambio automatico 8 marce. Non c’è mai stata una Opel Corsa così hi-tech e dinamica. Accanto all’elettrica Opel Corsa-e, saranno disponibili anche versioni benzina e diesel in tre allestimenti come la Edition, la Elegance e la GS Line focalizzata sulla sportività. Nuove motorizzazioni: l’equilibrio ideale tra efficienza e prestazioni
Motori benzina con la coppia massima in un ampio intervallo di regimi: massima guidabilità
Il miglioramento dell’efficienza di tutta la gamma delle motorizzazioni si riflette nelle prestazioni di guida. Mentre la nuova Corsa da 96 kW (130 CV) raggiunge una velocità massima di 208 km/h, la generazione precedente aveva bisogno di una potenza superiore del 15 per cento (110 kW / 150 CV) per arrivare a 207 km/h. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 8,7 secondi, pertanto il nuovo modello è più veloce di 0,2 s rispetto al modello precedente. Ugualmente impressionante è il turbo 1.2 da 74 kW (100 CV). Con una velocità massima di 188 km/h, risulta più veloce di 3,0 km/h rispetto al modello precedente di potenza analoga. In base alla trasmissione, accelera da 0 a 100 km/h in circa 10,0 secondi, risultando più veloce di 1,0 s (dati preliminari). Oltre ai propulsori, i miglioramenti riguardano anche le trasmissioni.
Diesel ad alta tecnologia ed elevata efficienza Ai tre motori a benzina si affianca il diesel 1.5 litri da 74 kW (100 CV) con una coppia massima di 250 Nm (consumi di carburante preliminari nel ciclo NEDC1: ciclo urbano 3.8-3.7 l/100 km; ciclo extraurbano 3.0-2.9 l/100 km; ciclo misto 3.3-3.2 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 87-85 g/km; nel ciclo WLTP2: ciclo misto 4.6-4.0 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 122-104 g/km, dati preliminari). Per assicurare un trattamento ottimale dei gas di scarico, il sistema per la riduzione delle emissioni, composto da catalizzatore di ossidazione/adsorbitore di NOx passivo, iniettore di AdBlue, catalizzatore SCR e Filtro Antiparticolato per motori diesel (DPF), è raggruppato in un’unica unità compatta posizionata il più vicino possibile al motore. L’adsorbitore di NOx funge da catalizzatore per la partenza a freddo e riduce le emissioni di NOx quando le temperature non sono sufficienti per l’inserimento del catalizzatore SCR. Gli appassionati di mobilità elettrica possono ovviamente scegliere la Opel Corsa-e. Grazie alla piattaforma modulare comune (CMP), è possibile offrire sulla stessa diverse motorizzazioni. La versione più leggera pesa meno di 1.000 kg
La nuova Opel Corsa appare estremamente dinamica grazie a un design particolarmente sportivo, specialmente con la tinta bicolore. La linea del tetto richiama quella di una coupé, ed è più bassa di 48 mm rispetto a quella del modello precedente, senza che guidatore e passeggero anteriore avvertano alcuna diminuzione dell’altezza interna. Il guidatore siede più in basso di 28 mm. L’abbassamento del baricentro va a tutto vantaggio della maneggevolezza e delle caratteristiche dinamiche. La vettura è estremamente reattiva e agile, per divertirsi sempre di più al volante. Democratizzazione della tecnologia: sistemi avanzati di assistenza alla guida e fari anteriori a matrice
Sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia come il riconoscimento dei cartelli stradali o il cruise control adattivo con radar e il sistema di protezione della fiancata controllato da sensori, incrementano considerevolmente la sicurezza. Quest’ultimo sistema attiva un allarme se la fiancata della vettura rischia di entrare in contatto con altri oggetti (p.es. pali o pareti) quando si manovra a meno di 10 km/h. Tra gli altri sistemi vale la pena di menzionare l’allerta angolo cieco laterale e diversi sistemi di assistenza al parcheggio, dal park pilot alla telecamera panoramica posteriore con visione a 180 gradi. Anche il Sistema di mantenimento della corsia – Lane keep assist – fa il suo debutto su Opel Corsa. Quando il sistema rileva un cambio di corsia non intenzionale si attiva un segnale luminoso lampeggiante e un leggero “colpo” sullo sterzo corregge la direzione (qui per accedere ad altre informazioni sui sistemi di assistenza alla guida della nuova generazione di Opel Corsa).
1 Consumi ed emissioni di CO2 sono misurati secondo il ciclo WLTP - World Harmonised Light Vehicle Test Procedure (Regolamento EU 2017/948), e i dati convertiti in valori NEDC a fini comparativi. Contattare le concessionarie Opel per i dati aggiornati al momento. I valori non tengono in conto di particolari condizioni d’uso e di guida, di equipaggiamento o opzionali particolari e può variare in funzione delle dimensioni dei pneumatici. 2 Consumi ed emissioni di CO2 sono misurati secondo il ciclo WLTP (Regolamento EU 2017/948). Dal 1 settembre 2018, i nuovi modelli sono omologati usando la procedura World Harmonised Light Vehicle Test Procedure (WLTP), che è più vicina alla realtà dal punto di vista dei consumi ed emissioni di CO2. Il ciclo WLTP sostituisce completamente il New European Drive Cycle (NEDC), che costituiva il precedente ciclo di omologazione. Per effetto di condizioni di test più realistiche, i consumi e le emissioni di CO2 misurate con il ciclo WLTP sono in molti casi maggiori rispetto ai valori misurati nel ciclo NEDC. Consumi ed emissioni di CO2 possono variare in funzione dello specifico equipaggiamento, opzionali e dimensioni dei pneumatici. |